6 strade per conoscere gli e-tirocini

Visitare un'espoprofessione è particolarmente utile per coloro che non hanno alcuna un'idea. I giovani ricevono una panoramica sulle e-professioni, le mansioni e le attività. Hanno l'occasione di parlare direttamente con gli apprendisti e conoscere le aziende presenti che offrono stage d'orientamento o posti di tirocinio. Forse conosceranno la futura azienda formatrice.
Lo stage d'orientamento è sempre utile. I giovani sperimentano la quotidianità lavorativa e fanno le prime esperienze, utili alla decisione. È anche possibile che si rendano conto che la professione non faccia il caso loro o, al contrario, che la convinzione venga aumentata. Quale genitore o docente puoi supportarli indirizzandoli verso contatti della vostra cerchia con i quali scambiare idee o, forse, fare anche uno stage d'orientamento.
Tramite la piattaforma ci si può candidare per uno stage d'orientamento o una giornata all'insegna di una e-professione.
Fare il check e trovare l'e-tirocinio adatto. Tramite domande specifiche viene analizzato l'e-tirocinio più adatto allo studente. I giovani rispondono ad alcune domande sulle proprie caratteristiche e interessi. L'e-tirocinio viene raccomandato in base alla valutazione. Il check può essere condiviso con una persona di fiducia. Questa persona valuta il giovane dal suo punto di vista, così da fornire un'ulteriore raccomandazione. Il check è una raccomandazione su quale e-tirocino andrebbe approfondito o in quale è consigliato uno stage.
Su elettricista.ch si trovano moltissime informazioni inerenti agli e-tirocini. Vale la pena navigarci, guardare i video e leggere i testi. Si ottiene così una prima impressione della professione, si può escluderla o dirigersi verso un'altra. Elettricista.ch offre l'opzione di informarsi in modo mirato e di trovare subito uno stage d'orientamento.
Su YouTube si trovano diversi video che danno una prima impressione degli e-tirocini. Per esempio, su uno viene presentata una professione, si ha una visione virtuale della giornata lavorativa o si possono ascoltare storie di successo professionale. Navigando su YouTube si raccolgono impressioni e si conoscono meglio le professioni, ed è molto più divertente che leggere un testo dopo l'altro.
L'ufficio dell'orientamento professionale offre consulenza gratuita ai giovani, da soli o insieme ai genitori. In un colloquio personale vengono discussi gli interessi, le abilità, i punti forti e le debolezze. Insieme si selezionano le professioni e ne viene proposto un piccolo numero di quelle adatte.
La maturità professionale fornisce i migliori presupposti per i lavori più esigenti e aumenta le opportunità per le posizioni dirigenziali.