Iniziare bene il tirocinio

Prima di tutto, congratulazioni per il posto di tirocinio del tuo protetto! È un risultato di cui essere orgogliosi. Per un inizio senza problemi è utile tenere a mente alcuni consigli.
Il posto di tirocinio è assicurato ma non inizia prima dell'estate. Significa che ci sono ancora alcuni mesi di scuola. Si potrebbe essere tentati di non preoccuparsi più delle note e delle noiose verifiche.
Purtroppo, per diverse ragioni, sarebbe un errore: il futuro capo desidera che le note siano buone fino alla fine e un drastico calo delle prestazioni non fa buona impressione. Ma anche per i giovani è sensato padroneggiare le materie fino alla fine in modo da iniziare la scuola professionale senza lacune. Per questo motivo dovresti motivare il tuo protetto di stare al passo.
Puoi incoraggiare il tuo protetto a familiarizzarsi con la struttura e l'organizzazione della futura azienda. Si possono scoprire i suoi valori più importanti e l'attesa è più interessante. Questo gli fornirà l'orientamento necessario nelle prime settimane e sarà un assaggio di come potrebbero essere le persone e l'atmosfera in azienda.
I seguenti consigli possono essere utili alla preparazione dei primi giorni di vita professionale:
Ecco le informazioni che il protetto dovrebbe raccogliere in anticipo:
Puoi consigliare al protetto di orientarsi ai colleghi. Di solito è più facile chiedere a loro invece che al capo. Non solo si impara di più sull'azienda, ma anche a conoscere meglio i futuri colleghi. Nel caso di incertezza riguardo alle pause o all'orario di lavoro, i colleghi sono un buon riferimento e servono ad orientarsi. Molte regole non sono scritte e possono essere "lette" dal comportamento altrui.
Di solito i primi giorni sono caratterizzati da uno tsunami di informazioni. È impossibile ricordarsi tutto in un colpo solo. Pertanto è sensato incoraggiare il protetto a portare con sé un blocco per appunti. In questo modo avrà l'opportunità di consultare le informazioni successivamente - e il tutto dimostra motivazione e professionalità.
In particolare all'inizio, nelle forme di cortesia vale: meglio una di troppo che una di meno. Iniziare dando del lei e attendere che venga offerto di darsi del tu.
L'abbigliamento, naturalmente, dipende dall'ambito. Ma è meglio chiarirlo in anticipo. Questo consiglio può sembrare palese, ciononostante non può far male ricordarlo e rendere attento il protetto.
Alla fine della giornata conta una cosa sola: che i giovani si sentano a proprio agio. Ecco perché si dovrebbe dire loro che possono e devono avere fiducia in se stessi. Questo li rende automaticamente più sicuri. Combinato con i consigli precedenti, il protetto inizierà senza problemi!
La maturità professionale fornisce i migliori presupposti per i lavori più esigenti e aumenta le opportunità per le posizioni dirigenziali.