Installatore:trice elettricista

Come talento a 360° e risolutore*trice di problemi, assicuri che tutto funzioni nel nostro mondo in rete.

Candidarsi ora

Trova un posto di tirocinio o uno stage d'orientamento!

Elettricista di montaggio
Installatore:trice elettricista
Informatico:a degli edifici
Pianificatore:trice elettricista
Seleziona un apprendistato.
Tutti gli indirizzi professionali
Automazione degli edifici
Comunicazione e multimedia
Pianificazione
Selezionare un'area tematica.
Tutti gli indirizzi professionali
Energia
Tele­comunicazioni
Linee di contatto
Selezionare un'area tematica.
Inserisci il tuo residenza.
Inserire un indirizzo valido.
anni
4 anni
Vacanze all'anno
5 settimane
Scuola professionale
1-2 giorno alla settimana
Corsi interaziendali
4 Corsi di formazione
Salario durante l'apprendistato
CHF 600–1'400
materie scolastiche
6 materie
Maturità professionale
Possibile
Requisiti scolastici
Livello da medio ad alto
Animation
Animation Animation

Vacanze

Per i minori di 20 anni, cinque settimane almeno. Per chi ha più di 20 anni, il diritto minimo è di quattro settimane. Tuttavia, il numero esatto di giorni di vacanza varia da azienda ad azienda.

Salario

Il salario delle persone in formazione non è regolamentato a livello nazionale. Raccomandazioni in merito sono solitamente disponibili presso la sezione EIT.swiss competente.

I salari minimi al termine della formazione sono riportati nel CCL. La formazione continua può riflettersi positivamente sulla retribuzione.

Materie

Le materie possono variare leggermente a seconda del luogo di formazione. Uno schema dettagliato e aggiornato è disponibile sul sito EIT.swiss.

Maturità professionale

Se le prestazioni scolastiche sono buone, la scuola di maturità professionale può essere frequentata durante la formazione di base. Il tirocinio con MP può essere assolto solo con l'accordo dell'azienda formatrice.

Livello da medio ad alto

«Livello da medio ad alto» corrisponde al livello di Scuola media A o B nella maggior parte dei cantoni, ma la designazione può variare da cantone a cantone.

Play Button

Un giorno da
installatore:trice elettricista

Cosa porti con te

Ti interessa la tecnologia e come funziona.

Non soffri di daltonismo

Hai buona motricità fine e sai maneggiare gli attrezzi.

Sei disposto*a a viaggiare per lavoro.

Scuola media livello medio o superiore

Ti piace il contatto con i clienti e risolvere compiti in team.

Cosa ti dà la professione

Buone opportunità di formazione continua

Lavoro con un futuro

Attività variate

Un salario equo

Buon work-life balance

Professione d'importanza sistemica

Stage d'orientamento Posti di tirocinio disponibili

Cosa imparerai durante la formazione

Assistenza e comunicazione

Sei spesso in giro e in contatto diretto con i clienti quando ripari le installazoni e risolvi i problemi.

Montaggio impianti e apparecchi

Sai leggere i piani e installare le scatole dei fusibili e i quadri di comando.

Installare i raccordi

Dall'abitazione al complesso aziendale: installi i raccordi per la corrente, il telefono o internet.

Garantire la sicurezza

Garantisci il livello più alto di sicurezza degli impianti elettrici in modo da evitare infortuni o guasti.

Competenze software

Sai programmare e automatizzare in modo autonomo i sistemi utilizzando differenti software.

Comunicazione
Montaggio
Installare
Sicurezza
Software

Assistenza e comunicazione

Sei spesso in giro e in contatto diretto con i clienti quando ripari le installazoni e risolvi i problemi.

Montaggio impianti e apparecchi

Sai leggere i piani e installare le scatole dei fusibili e i quadri di comando.

Installare i raccordi

Dall'abitazione al complesso aziendale: installi i raccordi per la corrente, il telefono o internet.

Garantire la sicurezza

Garantisci il livello più alto di sicurezza degli impianti elettrici in modo da evitare infortuni o guasti.

Competenze software

Sai programmare e automatizzare in modo autonomo i sistemi utilizzando differenti software.

Opportunità futura

Plus Button

Rilevanza futura

Plus Button

Opportunità di formazione continua

Plus Button

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Plus Button

Rilevanza futura

Plus Button

Opportunità di formazione continua

Plus Button

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Professione del futuro

Perché un tirocinio nel settore elettrico fa la differenza!
In un mondo sempre più digitalizzato e interconnesso, il settore elettrico svolge un ruolo fondamentale. Un tirocinio in questo settore non solo offre interessanti prospettive di carriera, ma contribuisce in modo determinante a plasmare la società e l'ambiente in positivo. Perché un tirocinio nel settore elettrico offre così tante opportunità? I quattro motivi:

1. Futuro interconnesso
Gettiamo uno sguardo al futuro dove tutti gli indizi puntano all'elettricità. Ogni giorno utilizziamo tecnologie che sarebbero impensabili senza la competenza dei professionisti del settore elettrico. Il loro lavoro ci permette di vivere in un mondo interconnesso in cui processi, comunicazione e informazioni fluiscono, sono connesse e "smart".

2. Comfort grazie alla tecnica
Dall'aria condizionata al Wi-Fi domestico fino all'illuminazione stradale, i professionisti del settore elettrico rendono la nostra quotidianità confortevole e sicura. Il loro lavoro garantisce luce, riscaldamento, raffreddamento ed efficienza energetica e consente alle persone una vita confortevole e sicura.

3. Niente IA senza il settore elettrico
In un mondo sempre più caratterizzato da intelligenza artificiale e automazione, le competenze acquisite durante il tirocinio nel settore elettrico rimangono indispensabili. I sistemi di intelligenza artificiale possono controllare e ottimizzare molti processi, ma la progettazione, l'installazione fisica e la messa in funzione di sistemi elettrici richiedono abilità e precisione umana. La personalizzazione e la manutenzione di questi sistemi richiedono competenze specifiche, capacità di giudizio e abilità umane.

4. Ambiente e sostenibilità
Un lavoro nel settore elettrico da un contributo sostanziale a società e ambiente. Il lavoro va ben oltre l'installazione e la manutenzione di impianti elettrici e ha un impatto duraturo sulla sicurezza, l'efficienza energetica e la protezione dell'ambiente. Gioca un ruolo fondamentale nell'implementazione di soluzioni ad alta efficienza energetica per edifici e impianti che contribuiscono a preservare le risorse naturali.

Vuoi saperne di più sull'impegno del settore elettrico per un futuro sostenibile? Scopri fatti e storie particolari nel nostro speciale online su energia & ambiente.

Formazione continua e sviluppo personale

Opportunità di formazione continua per installatori elettricisti
Dopo il tirocinio ci sono numerose opportunità. Ci sono vari modi per fare carriera e specializzarsi in diversi ambiti. Queste formazioni permettono di raggiungere posizioni elevate e approfondire le competenze specifiche.

Formazione professionale superiore e cicli di studio
Una delle opzioni è l'ottenimento di un attestato professionale federale, per esempio con la formazione di elettricista capo progetto in installazione e sicurezza, e gestire progetti impegnativi. La formazione di capo progetto in automazione degli edifici permette di specializzarsi nella progettazione e attuazione di progetti domotici e diventare esperti in questo ambito.

Se si desidera combinare attitudine tecnica con l'economia aziendale, c'è la formazione di agente tecnico-commerciale o di specialista della gestione PMI con attestato professionale federale che consentono di assumere compiti più variati e ampliare gli orizzonti professionali.

Un'altra opzione interessante è l'esperto in installazioni e sicurezza elettriche o il tecnico dipl. SSS in elettrotecnica e tecnica degli edifici che approfondiscono le conoscenze dell'installazione elettrica, tecnica di sicurezza e tecnica degli edifici e preparano a compiti di maggiore responsabilità.

Ci si può anche perfezionare come Tecnico dipl. SSS in elettrotecnica con approfondimento in tecnica energetica , che offre una solida formazione con il focus sulla tecnica energetica. Si può inoltre conseguire un bachelor in elettrotecnica, tecnica degli edifici ed energia o in energie rinnovabili e tecnica ambientale, che forniscono una solida formazione.

Formazioni continue e specializzazioni
Oltre agli attestati professionali federali, esistono numerose specializzazioni che consentono di approfondire le proprie conoscenze in determinate aree. Nel fotovoltaico, ad esempio, per diventare specialisti nell'installazione e nella manutenzione di impianti solari. La specializzazione in manutenzione e facility management offre l'opportunità di ampliare le proprie conoscenze nella manutenzione e gestione di edifici e impianti tecnici.

Un'altra opzione è la specializzazione in telecomunicazione, tecnica di rete e informatica o nella protezione antincendio, contro i fulmini e da sovratensione, che permette di diventare esperto in questi ambiti specifici. L'elettricista capo squadra con certificato EIT.swiss consente di gestire e coordinare un team di specialisti dell'elettricità. Altre specializzazioni comprendono automazione, domotica, sistemi di sicurezza e allarme e la manutenzione aziendale.

Formazione di base ridotta e professioni
Se si desidera ampliare la propria formazione di base, è possibile seguire in aggiunta una formazione di base ridotta: due anni per il pianificatore elettricista AFC e due anni per l'informatico degli edifici AFC.

Dopo queste formazioni continue si aprono diversi percorsi di carriera. Si può lavorare nella vendita, consulenza o nell'assistenza di prodotti e servizi correlati all'elettricità, fondare un'azienda o lavorare nella progettazione di impianti di telecomunicazione e automazione.

Maturità professionale
Un'altra importante opzione è la maturità professionale, da seguire a tempo pieno o parziale. La maturità professionale consente l'ammissione a una scuola universitaria professionale e permette di usufruire di ulteriori opportunità di studio.

Una panoramica di possibili formazioni continue la trovi qui:

Formazione professionale superiore e cicli di studio

  • Elettricista capo progetto in installazione e sicurezza con attestato professionale federale
  • Agente tecnico-commerciale con attestato professionale federale
  • Esperto in installazioni e sicurezza elettriche diplomato
  • Capo progetto in automazione degli edifici con attestato professionale federale
  • Pianificatore in illuminazione con attesta professionale federale
  • Informatico in tecnica dei sistemi e delle reti TIC con attestato professionale federale
  • Specialista della gestione PMI con attestato professionale federale
  • Gestore d'impianto di depurazione acque con attestato professionale federale
  • Tecnico dipl. SSS in elettrotecnica
  • Tecnico dipl. SSS in tecnica degli edifici
  • Bachelor in elettrotecnica
  • Bachelor in tecnica degli edifici ed energia
  • Bachelor in energie rinnovabili e tecnica ambientale

Formazioni continue e specializzazioni

  • Elettricista capo squadra con certificato EIT.swiss
  • Specializzazione in manutenzione e facility management
  • Specializzazione in telecomunicazione, tecnica di rete, informatica
  • Specializzazione in protezione antincendio, contro i fulmini e da sovratensione
  • Specializzazione nel fotovoltaico
  • Specializzazione in automazione/domotica
  • Specializzazione in manutenzione aziendale (elettricista di fabbrica)

Formazione di base ridotta

  • Pianificatore elettricista AFC (durata 2 anni)
  • Informatico degli edifici AFC (durata 2 anni)

Professioni

  • Progettazione elettrica – telecomunicazione - automazione
  • Vendita – Consulenza – Assistenza
  • Imprenditrice o imprenditore

Maturità professionale

  • Maturità professionale a tempo pieno o parallelamente all'attività lavorativa

Equilibrio tra lavoro e vita privata

Piena energia al lavoro, pieno relax a casa: l'equilibrio tra lavoro e vita privata nel settore elettrico
Nelle professioni del settore elettrico si benefica di un buon equilibrio tra lavoro e vita privata, ciò consente di combinare armoniosamente obblighi professionali e attività personali. L'orario di lavoro è regolamentato e offre una struttura chiara e prevedibile della quotidianità.

Ambiente di lavoro dinamico
La diversificazione del lavoro in luoghi diversi e all'interno di un team garantisce una giornata lavorativa variegata. Le competenze sono sfruttare in un'ampia gamma di progetti e si imparano sempre cose nuove. È questa varietà a rendere il lavoro stimolante e mai monotono.

Tempo per attività personali
Nonostante l'intensa giornata lavorativa, la sera e il fine settimana si ha tempo sufficiente per attività personali e relax. L'orario di lavoro regolare consente di utilizzare efficacemente il tempo libero e di dedicarsi a hobby, sport o ai contatti sociali.

Separazione tra lavoro e vita privata
Il lavoro, di solito, rimane sul posto di lavoro. Dopo, ci si può dedicare completamente ai propri interessi senza essere gravati da compiti professionali. Questa netta separazione aiuta a ridurre lo stress e garantisce un sano equilibrio tra lavoro e vita privata. La sera si è liberi di rilassarsi e ricaricarsi, il che non solo rende felici, ma anche più produttivi e motivati sul lavoro.

Stage d'orientamento Posti di tirocinio disponibili

Häufige Fragen

Come sono la tipica giornata lavorativa e l’ambiente di lavoro?

Gli installatori elettricisti lavorano spesso in team e a contatto con i clienti. L'ambiente di lavoro è vario e comprende cantieri, edifici residenziali e commerciali, e impianti industriali. Si è molto in giro e il luogo di lavoro cambia regolarmente. Le attività tipiche comprendono la lettura e comprensione di piani, il montaggio e installazione di apparecchi e sistemi, controllo, riparazione e manutenzione di impianti. La giornata lavorativa è quindi varia e richiede sia sforzo fisico che comprensione tecnica e abilità manuale.

A quanto ammonta il salario durante la formazione?

Il salario può variare a seconda della regione, azienda e anno di tirocinio, di solito tra 600.– e 1’400.– CHF mensili. Dopo il tirocinio, le variazioni di reddito dipendono da esperienza, formazione continua ed età.

Quanto dura il tirocinio e quali sono i requisiti?

Il tirocinio dura quattro anni. In quanto talenti a 360° e risolutori di problemi, è richiesta un'ampia gamma di competenze, tra cui buona percezione dei colori, forte capacità di comunicazione, pensiero logico-astratto, comprensione tecnica e immaginazione spaziale. Inoltre, interesse per la tecnologia e predisposizione per matematica, scienza e informatica e a un certo livello di forma fisica.

È possibile fare il tirocinio con maturità professionale (MP)?

Sì, a condizione che l'azienda formatrice sia d'accordo.

Quanti sono i corsi interaziendali durante la formazione?

I corsi aziendali sono quattro.

Quali sono le opportunità di formazione continua?

Dopo il tirocinio ci sono numerose opportunità di formazione continua. Ad esempio, conseguire un attestato professionale federale o un diploma negli ambiti elettrotecnica o domotica. O perfezionarsi come specialisti in domotica, telecomunicazione, tecnica di rete o sistemi di sicurezza.
Sono disponibili formazioni di base ridotte: pianificatore:trice elettricista o informatico:a degli edifici.

Quante settimane di vacanza durante il tirocinio?

Per i minori di 20 anni, cinque settimane almeno. Per chi ha più di 20 anni, il diritto minimo è di quattro settimane. Tuttavia, il numero esatto di giorni di vacanza varia da azienda ad azienda.

Durante la formazione si è spesso in giro?

Durante la formazione si è spesso in giro per portare a termine i compiti in luoghi diversi, tra cui cantieri, edifici residenziali e commerciali, e impianti industriali.

Attivati

Condividi la nostra offerta di formativa con
Ei_cta_image Ei_cta_animation

Scoprire altre e-chance

Highlight Animation Highlight Animation
Elettricista di montaggio Elettricista di montaggio

Elettricista di montaggio

Highlight Animation Highlight Animation
Informatico:a degli edifici Informatico:a degli edifici

Informatico:a degli edifici

Highlight Animation Highlight Animation
Pianificatore:trice elettricista Pianificatore:trice elettricista

Pianificatore:trice elettricista

Logge dich ein, um um deine persönlichen Daten automatisch auszufüllen.

Setze dein Passwort zurück.

Einloggen

Bitte gib dein neues Passwort ein.

MP: La strada di re e regine

La maturità professionale fornisce i migliori presupposti per i lavori più esigenti e aumenta le opportunità per le posizioni dirigenziali.